Letteratura

Nessuna restrizione cronologica, tematica o linguistica, politica o stilistica: nel LibertyClub la letteratura è un campo che non conosce mai confini orizzontali, ma pretende sempre uno sforzo verticale – di scavo, di riflessione e, quindi, di rispetto. Rispetto sia per la realtà storica della propria materia, che dev’essere trattata con rigore, sia per la curiosità del lettore, che dev’essere alimentata e non soffocata, nutrita dunque con il suono di una voce riconoscibile, non asettica ma partecipe, non astratta ma concreta, capace di dare una fisionomia umana al rigore documentale e una struttura razionale ai moti di un’anima.

Vulnerable in Writing: A Talk with Shannon Damuth

Shannon Damuth is a junior at Northeastern University. Her favorite form of writing is poetry, and her poem Parallel Love was a recipient of the Gold Key Scholastic Writing Award. At the end of seventh grade, Shannon’s class nominated her as “Most likely to write a book,” and she is excited to live up to this superlative with her 2022 book Semicolon and her 2023 book Question Mark! We thank her for allowing us ask her a couple of questions.

Leggi l'articolo →

Lo Squalificato di Osamu Dazai

Qual è il significato delle apparenze confuse in cui, ogni giorno, il mondo ci si presenta senza mai spiegarsi? In “Lo Squalificato” di Osamu Dazai, il protagonista Yozo vive un profondo disagio esistenziale, percependo la vita come un abisso incolmabile.

Leggi l'articolo →

Bartleby lo scrivano – Hermann Melville

Bartleby lo scrivano di Herman Melville è un racconto che esplora l’alienazione e l’incomunicabilità attraverso la figura di Bartleby, un copista che lavora per un avvocato di Wall Street. Con il suo enigmatico rifiuto di svolgere compiti con la frase “Preferirei di no”, Bartleby incarna una profonda protesta silenziosa contro le regole della società.

Leggi l'articolo →

Lettera al padre – Franz Kafka

Lettera al padre di Franz Kafka è un’opera autobiografica in cui l’autore si confronta con il difficile rapporto con il padre autoritario. Attraverso una lettera mai inviata, Kafka esprime il peso delle aspettative paterne, rivelando le sue fragilità e il senso di inadeguatezza.

Leggi l'articolo →