Arte

Se c’è un campo che, nel corso della sua storia, ha mirato più degli altri a darsi dei confini e ad abbatterne di continuo, questo è il campo dell’arte. Figurativa, non figurativa, performativa, intermediale… Il LibertyClub non ha alcuna intenzione di ostacolare questa polifonia, né di limitare la materia del suo interesse in senso cronologico, tematico o tecnico. Abbiamo il fermo proposito di non cedere a compromessi né sul rispetto per il contesto storico di quanto trattato, né sull’obiettivo di affidare ai nostri lettori il suono di una voce sempre individuale, riconoscibile, partecipe. Per farlo, convinti del valore fondamentale del rapporto parola-immagine, diamo ai nostri autori ampia libertà immaginativa, ai nostri lettori la possibilità di godere dell’esattezza di un racconto ampiamente illustrato

#SCANTAARTE | Un giro a Palazzo Citterio

LibertyClub inaugura il suo canale YouTube con il nuovo format “Un giro a…” in cui il direttore e responsabile della sezione Arte Matteo Scantamburlo ci porta nei principali musei d’arte.

Nel primo episodio è di scena Palazzo Citterio a Milano, l’altra metà del progetto Grande Brera finalmente completato nel dicembre 2024 ed incentrato sulle collezioni donate negli anni alla Pinacoteca, tra cui la Jesi e la Zavattini.

Leggi l'articolo →

L’anno di Barocci: la “Madonna di San Simone” a Palazzo Marino

L’annuale mostra gratuita che il Comune di Milano organizza a Palazzo Marino ogni dicembre per il 2024 ha proposto ai suoi visitatori la “Madonna di San Simone” di Federico Barocci in prestito dalla Galleria Nazionale delle Marche. Realizzata nel 1567 per la Chiesa di San Francesco a Urbino, questa pala esemplifica perfettamente lo stile caloroso del pittore, in sintonia con il clima controriformistico della sua epoca, eppure in grado di anticipare alcuni tratti del Barocco. L’autore di questo articolo ha avuto modo di ammirare l’opera di Barocci nella sua sede milanese e nel suo originale alloggio di Urbino e in questa analisi cerca di restituire ai lettori la bellezza e la maestra del grande artista Marchigiano.

Leggi l'articolo →

A conversation with Takagi Masakatsu

Takagi Masakatsu discusses his creative process, blending music, art, and technology to evoke emotions and memories. He explores the balance between tradition and modernity, often drawing inspiration from nature and time. His work challenges conventional boundaries, merging organic and digital elements to create a unique, reflective experience.

Leggi l'articolo →

Esther Fuentes: A Journey of Artistry and Ambition

In the vibrant tapestry of Oakland’s creative landscape, Esther Fuentes (@ripple.crunch) stands out for her artistic expression and academic dedication. Originally from Los Angeles, Esther’s journey has led her to the esteemed halls of Mills College at Northeastern University, where she navigates the realms of higher education as a first-generation student.

Leggi l'articolo →

A look into Kim Keever’s Controlled Randomness

Kim Keever (b.1955) is an internationally acclaimed photographer. He is known for his colourful large-scale abstractions, which he creates by pouring paint into a 200-gallon tank of water in his studio. Keever uses his large-format digital camera to capture the resulting clouds of colour as they swirl into different forms and diffuse themselves through the water.

Leggi l'articolo →

Grand Tour – Parte III: Roma e Napoli

Se nelle prime tappe del Tour mi ero dedicato soprattutto all’esplorazione di ciò che oggi si chiama provincia, per poi scoprire con Perugia ho riscoperto un capoluogo, lasciando la città umbra mi preparo a un salto ancora maggiore: sono diretto alla capitale.

Leggi l'articolo →

Grand Tour – Parte II: Assisi e Perugia

Lascio Urbino e le Marche con malinconia, ma contento dell’esperienza e consapevole della necessità di continuare il viaggio. La prossima tappa è l’Umbria, in particolare Assisi, che fin da quando vi muovo i primi passi si presenta come qualcosa di totalmente diverso dai luoghi visti finora.

Leggi l'articolo →

Grand Tour – Parte I: Pesaro e Urbino

Se c’è un paese che nel corso dei secoli è stato costantemente meta di turismo di ogni tipo, questo è sicuramente l’Italia. Dai viaggi colti ed elitari dei giovani aristocratici del XVIII secolo agli spostamenti di massa del mondo globalizzato, l’inimitabile patrimonio storico della penisola l’ha resa una destinazione immancabile per qualunque viaggiatore.

Leggi l'articolo →

Jan Vermeer: Silenzio, Luce, Precisione

L’opera di Jan Vermeer è l’esempio di un’arte che non cambia: si ripete in una serie di dipinti dove la variazione tecnica è pressoché impercettibile e quella tematica quasi del tutto assente. Non più varia è la biografia del pittore. Nato nel 1632 nella florida Delft della Repubblica delle Province e morto nella stessa città a quarantatré anni nel 1675, Vermeer si presta poco, nonostante la morte piuttosto prematura, alle speculazioni biografiche di un’epoca che fatica a rinunciare al potenziale romanzesco delle vite inusuali.

Leggi l'articolo →