Cibo e Vino

“L’uomo È quello che mangia”, diceva Feuerbach ma, oggi, sempre di più l’uomo è quello che immagina di mangiare. Siamo tutti chef e sommelier, cibo e vino sono diventati parte di una dimensione quotidiana che va oltre la conoscenza diretta, ma che passa attraverso il bombardamento virtuale: video, immagini ricette, ingredienti e luoghi che ci portano fuori dal reale, in una dimensione spesso solo aspirazionale.

Qui racconteremo storie autentiche, esperienza dirette. Parleremo di prodotti, territori, vigneti, vini e ristoranti, dando voce a personaggi che hanno creato tendenze e a persone che tutti i giorni lavorano con determinazione e coerenza per creare qualcosa di unico e profondo a livello enogastronomico.

Champagne: oltre la celebrazione

Champagne e celebrazione, Champagne e re, Champagne e Capodanno…Champagne e giovani. Questo mitico vino che è stato nei secoli sinonimo di regalità, lusso e festeggiamento è in una fase più inclusiva della sua storia secolare. Da quando il benedettino Dom Pierre Pérignon in una lettera del 1709 scrisse: “Ho donato ventisei bottiglie di vino, il migliore del mondo…”, l’identità di questo prezioso vino spumante ha subito innumerevoli trasformazioni.

Leggi l'articolo →