Archivio

Nessuna restrizione cronologica, tematica o linguistica, politica o stilistica: nel LibertyClub la letteratura è un campo che non conosce mai confini orizzontali, ma pretende sempre uno sforzo verticale – di scavo, di riflessione e, quindi, di rispetto.

Celebriamo il racconto come un momento intenso e fugace. Ogni storia offre una prospettiva unica, catturando ciò che sfugge allo sguardo distratto e riflettendo la ricerca di verità evocata da Joan Didion.

Qui analizziamo album, brani e artisti notevoli, contestualizzandoli storicamente e culturalmente. Dalla tradizione alle novità, evitiamo sia il rifiuto delle innovazioni che l’iconoclastia sterile, valorizzando la musica come arte.

Il Cinema, evolutosi dalla pellicola al digitale, conserva la magia che solo il buio della sala può regalare. In questa sezione, celebriamo ogni opera, riconoscendo il lavoro dietro ogni film, serie o spettacolo, perché il Cinema parla a tutti e di tutto.

Qui esploriamo l’arte in tutte le sue forme: figurativa, performativa, intermediale e oltre, senza limiti cronologici, tematici o tecnici. Rispettiamo il contesto storico di ogni opera e valorizziamo una narrazione individuale e partecipe.

Qui racconteremo storie autentiche, esperienza dirette. Parleremo di prodotti, territori, vigneti, vini e ristoranti, dando voce a personaggi che hanno creato tendenze e a persone che tutti i giorni lavorano con determinazione e coerenza per creare qualcosa di unico e profondo a livello enogastronomico.

A volte basta alzare la testa e guardarsi attorno ed è un attimo incontrare personalità incredibili. Questa sezione racconta i nostri incontri con queste persone e le loro storie.

Archivio

Nessuna restrizione cronologica, tematica o linguistica, politica o stilistica: nel LibertyClub la letteratura è un campo che non conosce mai confini orizzontali, ma pretende sempre uno sforzo verticale – di scavo, di riflessione e, quindi, di rispetto.

Celebriamo il racconto come un momento intenso e fugace. Ogni storia offre una prospettiva unica, catturando ciò che sfugge allo sguardo distratto e riflettendo la ricerca di verità evocata da Joan Didion.

Qui analizziamo album, brani e artisti notevoli, contestualizzandoli storicamente e culturalmente. Dalla tradizione alle novità, evitiamo sia il rifiuto delle innovazioni che l’iconoclastia sterile, valorizzando la musica come arte.

Il Cinema, evolutosi dalla pellicola al digitale, conserva la magia che solo il buio della sala può regalare. In questa sezione, celebriamo ogni opera, riconoscendo il lavoro dietro ogni film, serie o spettacolo, perché il Cinema parla a tutti e di tutto.

Qui esploriamo l’arte in tutte le sue forme: figurativa, performativa, intermediale e oltre, senza limiti cronologici, tematici o tecnici. Rispettiamo il contesto storico di ogni opera e valorizziamo una narrazione individuale e partecipe.

Qui racconteremo storie autentiche, esperienza dirette. Parleremo di prodotti, territori, vigneti, vini e ristoranti, dando voce a personaggi che hanno creato tendenze e a persone che tutti i giorni lavorano con determinazione e coerenza per creare qualcosa di unico e profondo a livello enogastronomico.

A volte basta alzare la testa e guardarsi attorno ed è un attimo incontrare personalità incredibili. Questa sezione racconta i nostri incontri con queste persone e le loro storie.