MANIFESTO

LibertyClub è nato nel 2020 dalla passione di tre studenti del Liceo “Carducci” di Milano. Da progetto estemporaneo figlio di un entusiasmo adolescenziale, è presto diventato uno spazio nuovo, una piccola rivista online e si è sparso, per ambizione o per necessità, ai due lati di un Oceano – come spesso accade in un Paese in cui gli emigranti sono più degli immigrati.

Per questo oggi il LibertyClub, nonché avere un ruolo coesivo nel territorio in cui è nato, vuole essere un punto di riferimento apolide e indipendente per chiunque abbia l’urgenza di dire qualcosa e il desiderio di farlo bene. Con cioè, spirito di collaborazione e un impegno divulgativo che nella sua forma più sana è anzitutto amore della propria materia e cura del proprio pubblico. 

Non serve dire, a questo punto, che il LibertyClub non potrebbe mai vivere come un organismo chiuso – perderebbe così la sua vocazione, il suo senso d’esistere. Perciò vi invitiamo a contribuire in ogni modo possibile, a rendere insomma questo un luogo più bello portando al suo interno ciò che più vi piace fare.
Che cosa sarebbe infatti la sua libertà, senza la nostra partecipazione?

( liberty TEAM )

Direttori

Matteo Scantamburlo

Matteo Scantamburlo è nato e vive a Milano, dove studia Storia e Critica dell’Arte all’Università Statale. Membro del Liberty fin dagli inizi, sul sito ha scritto, scrive e scriverà per raccontare le sue passioni e per creare divulgazione, convinto della necessità di vivere un rapporto attivo con la cultura.

Enrico Liverani

Enrico Liverani frequenta il corso di Laurea Magistrale in Editoria all’Università Statale di Milano.

Ha cominciato ad essere curioso a sei mesi, a vedere film a due anni e a parlare a tre anni. Da allora non si è mai fermato e non ha intenzione di farlo adesso.

FRANCESCA MAZZELLA

Maria Francesca Mazzella nasce a Napoli, cresce a Milano e frequenta il corso di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali al Mills College at Northeastern University, ad Oakland, CA. Oggi ricerca, nell’arte, nella scrittura e nelle storie altrui, un momento di scoperta e condivisione libera.

Umberto Scabin

Umberto Scabin nasce e vive a Milano, dove frequenta il corso di Scienze dei Beni Culturali presso l’Università statale e il corso di formazione per Sommelier di terzo livello. Le sue radici biografiche nel cibo e nel vino, unite a una forte passione, lo hanno portato ad approfondire tecniche e culture di questo mondo, cercando di trasmettere un punto di vista originale.

Redattori

Carlo Danelon

Carlo Danelon è di Milano ma vive a Pisa, dove studia italianistica alla Scuola Normale Superiore e all’Università. Bazzica la rubrica Letteratura di questo sito, che nella claustrale primavera del 2020 ha contribuito a fondare.

Viola Bertoletti

Viola Bertoletti studia Lettere Moderne all’Università Cattolica di Milano.

GIULIO PAROLI

Giulio Paroli, lucchese d’origine, studia Giurisprudenza all’Università di Pisa. La passione per il Cinema nasce tardi, al liceo, grazie ad un corso pomeridiano di Storia e Linguaggio del Cinema e all’incontro con uno strano compagno di banco, anche lui molto appassionato della stessa materia, di nome Pietro. Si trovano tardi, ma quando lo fanno scocca la scintilla: da quel momento Giulio non ha smesso mai di raccontare, sui social o nelle aule universitarie poco importa, del suo amore per la Settima Arte.

PIETRO PHELAN

Pietro Phelan, nato a Lucca, studia Filosofia alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Dopo aver visto Il buono, il brutto e il cattivo, decide di cominciare a drogarsi di cinema.

L’incontro con Giulio, compagno di classe e di avventure, gli fa capire che la sua vera passione non è vedere film, ma parlarne alle persone.

Collaborazioni

DISCOVERY ONE

Discovery One è una pagina di cinema. No, meglio, di divulgazione cinematografica. Divulgazione, che parolone: a essere più precisi… di cazzeggio cinematografico. Forse è tutto questo, oppure nulla di ciò: quel che è certo è che ci piace parlare della nostra più grande passione, il Cinema, ed ogni occasione è buona per farlo.

Mente, parola, immagine

Mente Parola e Immagine è un contenitore culturale organizzato dalla Biblioteca di Segrate presso lo Sporting Club di Milano2. Il nome indica gli ambiti del sapere che costituiscono gli argomenti principali dei vari incontri: la filosofia (Mente), la letteratura (Parola) e l’arte (Immagine).
Mente Parola Immagine propone sia eventi singoli, come presentazioni di libri e di mostre d’arte, ma anche spettacoli teatrali, sia eventi legati da un filo conduttore antologico. In questa seconda categoria rientrano i percorsi tematici “I comandamenti letterari” (un excursus attraverso la poetica di dieci autori del modernismo ad opera di Francesco Garbelli) e “I colori del pensiero”, delle conferenze di filosofia in collaborazione con l’Università Vita-Salute San Raffaele.