Storie Vere

All’interno di questa categoria sono raccolti tutti gli articoli, di tipo argomentativo, riguardo a temi di attualità, e anche i rispettivi contro-articoli, secondo l’offerta del progetto LibertyClub. Ogni articolo tratta un argomento, e il suo contro-articolo si occupa dello stesso argomento ma dal punto di vista opposto. In questo modo Libertyclub si propone di stimolare lo spirito critico di tutti i suoi lettori.

12 dicembre 1969

Il 12 dicembre 1969, a Milano, nella Banca dell’Agricoltura, è avvenuto un attentato che ha profondamente segnato la storia dell’Italia repubblicana: la strage di piazza Fontana. 

Altre quattro bombe sono state ritrovate lo stesso giorno, in meno di un’ora: una a Milano, inesplosa, alla Banca Commerciale Italiana, e tre a Roma: all’Altare della Patria, al Museo del Risorgimento e alla Banca nazionale del lavoro.

Leggi l'articolo →

Esiste un legame logico necessario tra violenza ed estrema destra?

Di recente, purtroppo, siamo tutti stati spettatori di una serie di episodi di violenza che hanno visto coinvolti, da una parte, aggressori simpatizzanti di estrema destra, e dall’altra vittime inermi e innocenti. Ricordiamo ad esempio l’omicidio da parte di un agente di polizia dell’afroamericano George Floyd in America, ma anche in Italia il povero Willy picchiato a morte dai due fratelli Bianchi.

Leggi l'articolo →

Esiste un legame logico necessario tra violenza ed estrema destra?

Si intende con l’espressione “estrema destra” un movimento politico radicale che si basa sull’interpretazione massimalista di un’ideologia che trova le sue radici nelle idee e nel materiale concettuale politico tipicamente sostenuto dalla destra. Come tutti i moti politici, l’estrema destra ha alle spalle un percorso complesso e in costante evoluzione, che vede i suoi sostenitori impegnarsi in lotte e proporsi obiettivi diversi a seconda dell’epoca a cui appartengono.

Leggi l'articolo →

Contro-articolo Covid-19: la guerra degli eroi?

La metafora bellica applicata all’emergenza sanitaria del Covid-19 è sempre sulla bocca di tutti, ma ha davvero senso esasperare un simile abbinamento? E gli eroi? Ci sono eroi nell’emergenza sanitaria come in guerra?

La situazione che ci troviamo ad affrontare è chiaramente un’emergenza. Bisogna però specificare, e tenere a mente, che si tratta di un’emergenza sanitaria, e che nella realtà non ha nulla a che vedere con una situazione bellica.

Leggi l'articolo →

Covid-19: la guerra degli eroi?

La metafora bellica applicata all’emergenza sanitaria del Covid-19 è sempre sulla bocca di tutti, ma ha davvero senso esasperare un simile abbinamento? E gli eroi? Ci sono eroi nell’emergenza sanitaria come in guerra?

Se si leggono i fatti di cronaca e si ascoltano i notiziari in tv e alla radio, sembra di trovarci in quei tempi che per l’Occidente si perdono ormai tra le pagine ingiallite della storia, che erano appunto i tempi della guerra.

Leggi l'articolo →