Poesie slacciate

Viola Bertoletti studia Lettere Moderne all’Università Cattolica di Milano.

Il Poeta e la sua Musa

Cantami o Diva,
se sei figlia o sei sposa,
perché questa è l’altalena
che asseta la mente
di un poeta.
Tu hai l’Oltre-bellezza,
Ma coglierla tocca a chi la scorge,
E dal cercar oltre
la bellezza
ti darò riparo,
qui trovi già il divano:
ora taci, o Ermione,
comportati da musa,
ti rendo muta,
affinché tu sia raccontata,
ti voglio nuda,
perché l’intelligenza
è un’antologia per gli uomini,
e sulla pagina
ci stai più comoda distesa
che nella firma;
Se sarai la mia natura morta
Io ti farò eterna,
come eterno è il Padre
che ti ha dato in dono
allo sguardo dell’uomo.

Agli osservatori

Lo chiamano cielo,
per noi è carta da parati;
lo chiamano mondo,
per noi è un acquario;
per loro è carne
per noi è lo scheletro;
siamo condannati
a conoscere lo spartito,
senza saper suonare.
Loro sentono lo sparo,
noi sappiamo chi è l’assassino.

Bacio

Del mio viso
scendevi i gradini;
alla soglia dello sguardo,
al primo piano,
davi al naso
un tocco leggero
di campanello,
uno sguardo furtivo
dallo spioncino
e con un giro di chiavi
tra i denti serrati,
uno schiocco
della lingua
schiudeva la porta
alla tua bocca.

Macchie

La tua assenza è la macchia
sulla tovaglia
che il caffè
non ha risparmiato;
è la scia sedimentata
del dentifricio
sul maglione,
e permane
nel calco nero
dei tuoi occhi
sull’asciugamano.
Non sono i fossili
delle tue distrazioni,
piuttosto, contaminazioni:
lasciare una macchia
dove avresti potuto
lasciare traccia.

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Il duol che tutti gli altri passa

Mentre si ingiallivano i contorni delle tende fra uno stacco e l’altro, davanti a porte rosse incastonate con ceramiche di forme indefinite  –  ancora chiuse –  Ioanne strisciava i piedi completamente nudo, lungo le piastrelle dell’immenso corridoio. Destro, sinistro: galoppava dal marmo primo al marmo secondo, meno consumato e più freddo. La luce fioca delle giornate di sole invernali giocava a illuminargli solo la schiena. Affiancate alle pareti, quattro sedie distanti venti metri l’una dall’altra, rivestite di un velluto fiorito color amamelide, dove angurie e  fiori  apparivano da lontano così poco visibili da sembrare chiazze di sangue. Le braccia pesanti rivolte ai muri, la mano destra teneva fermo il dito medio dell’altra mano e lo stritolava ad intervalli costanti. Le cosce violacee sfregavano tra loro, quando si incontravano, anche loro fredde, per minuti di calore sufficienti ogni volta che si fermavano davanti gli immensi quadri posti sulle pareti verde inglese. «Questo mi è sempre piaciuto un pò meno degli altri» disse a gran voce, susseguito da un’eco rombante – «Eppure non l’ho mai fatto buttare, né nostra madre lo prese in rassegna. Mi piace, ora! Ah, quanto mi intriga, quanto mi turba! Che fatto strano, non l’ho mai amato, ed è sempre rimasto qui fermo. Ed ora mi è sempre più caro ogni suo dettaglio». 

Leggi l'articolo →

Sentirsi a casa

Mi trovavo in coperta e stavo sistemando le ultime casse di merce insieme ad altri marinai, gli stessi con i quali mi alternavo per il turno di guardia notturno e con i quali condividevo la branda. Eravamo immersi nel buio della cambusa e solo alcune lanterne emanavano una luce fioca in prossimità delle travi portanti.

Leggi l'articolo →

Cera Colante

Cera colante è un divertissement, un esercizio di stile o un virtuosismo in cui l’autore si è imposto di scrivere un intero racconto rispettando una regola ferrea, senza alcuna deroga (neanche per articoli e pronomi): usare soltanto parole inizianti per «c» o «q».

Leggi l'articolo →