Pretty Princess: La dignità di una teen comedy
Pretty Princess: una teen comedy che unisce leggerezza e profondità, riflettendo sulla crescita personale e sull’ironia della cultura contemporanea.
Pretty Princess: una teen comedy che unisce leggerezza e profondità, riflettendo sulla crescita personale e sull’ironia della cultura contemporanea.
“C’è ancora domani”, esordio alla regia di Paola Cortellesi, combina Neorealismo e commedia per raccontare emancipazione femminile e identità nazionale, ottenendo un grande successo di pubblico e critica.
Tre film apocalittici a confronto: Dr. Strangelove (1964), che esplora la paranoia nucleare; Mars Attacks! (1996), una parodia della guerra fredda; e Don’t Look Up (2021), che critica l’inerzia sociale di fronte alle minacce globali, come il cambiamento climatico. Ciascun film affronta l’apocalisse con un approccio unico, mescolando umorismo e serietà.
L’esorcista è un film che, oltre a spaventare, affronta temi morali e umani. Nonostante le scene horror siano limitate, il film crea un senso di terrore attraverso una rappresentazione realistica del male.
“Fight Club” è una montagna russa mascherata da filosofia — il tipo di montagna russa in cui alcuni finiscono per vomitare mentre altri non vedono l’ora di salirci di nuovo
Era il 1994 quando Luciano Ligabue pubblicava l’album da cui è stato mutuato il titolo di questo articolo, ma in questa sede non si parlerà di musica, bensì si cercherà di analizzare il modo in cui tre registi e altrettanti film hanno messo in scena quella che forse è la paura più atavica e profonda dell’uomo: la fine del mondo, appunto.
SOCIAL