Enrico Liverani

Enrico Liverani frequenta il corso di Laurea Magistrale in Editoria all’Università Statale di Milano.

Il Marchiondi: tra passato e presente

L’ex Istituto Marchiondi di Milano ha avuto molte vite. Nato come ricovero per ragazzi senza famiglia, si è trasferito a Baggio nel 1952 in una sede progettata di Vittoriano Viganò, architettura poi esposta al MOMA di New York).

Successivamente è passato da riformatorio a sede del CDD (Centro Diurno Disabili) della zona di Baggio, mentre gran parte della struttura è andata in rovina.

Alla vigilia di un importante progetto di restauro dell’edificio, un documentario realizzato dagli studenti dell’Istituto Galileo-Luxemburg e diretto da Andrea Caccia – “Né ombra né luce” – ha raccontato la lunga storia di questo Istituto.

In questa intervista LibertyClub incontra la professoressa Viviana Guadalupi, una dei docenti occupatisi del film, e Maria Spallino, presidente dell’Associazione Coordinamento Familiari CDD Milano, al fine di impostare un dialogo fra il presente e il passato del Marchiondi. Immaginando, infine, un’idea di quello che sarà il suo futuro.

Leggi l'articolo →

Scusi, a che ora è la fine del mondo?

Era il 1994 quando Luciano Ligabue pubblicava l’album da cui è stato mutuato il titolo di questo articolo, ma in questa sede non si parlerà di musica, bensì si cercherà di analizzare il modo in cui tre registi e altrettanti film hanno messo in scena quella che forse è la paura più atavica e profonda dell’uomo: la fine del mondo, appunto.

Leggi l'articolo →