Con le punte per terra e i talloni per aria

Poesie di Giuseppe Fonte, illustrazione di Andrea Giussani

Isidoro

Isidoro ha le ciabatte di panno e cammina scalza.
Rincorre ogni giorno la novanta di via Tibaldi.
Esce col cappotto liso e il maglione a maglia
della nonna, perché non ce la fa con i saldi

neppure. E oggi aveva le scarpe scucite sotto
e un foro sul di dietro dei calzoni di jeans
blu sbiancati dall’acqua calda, ed era in salotto
quando la vidi la prima volta vestita così.

Ci teneva aggrovigliati a cerchio col sorriso,
e offriva dolci stantii, ma con amore. E vuole
-dice- cambiare casa che l’è caro l’affitto,
ma non la trova col suo sorriso amorevole.

Gli ho finito di dipingere casa che era ieri,
e oggi il gatto le ha rassettato gli spazi
bianchi con zampate di terriccio e peli neri.
E dice che se lo becca lo fa tutto a pezzi.

Si scolora quando fa nuvolo nel cielo sempre
grigio, sempre di settimana. E vuole fuggire
dall’Italia, da Milano, dalle parole. E ha tempra
e carattere mitigato dalle fughe, dal partire.

Ama le carezze del sole e vede forme di vita
in forme di cose, che vede con occhi lucenti
ma opachi, che è miope e le duole la schiena,
il collo, la testa, nei giorni che sono più spenti.

Ama l’amore di passioni sfrenate ed è Isidoro
il suo nome. Ne ha un altro ma è falso e duro
e stona quando lo ascolta , le sembra un coro
di ombre e menzogne. Le ho dipinto il muro

perché era di arancio pallido e lo voleva vivo,
la vuole un respiro la sua casa, a vuole sua
la sua casa, non d’altri, la vuole sostantivo
e soggetto, per viverci in verso e dire “mia”,

“io”. Le manca un regno per essere e dice “e se”,
come cose che mutano da ieri a ora, un chissà,
ma non vede bene e cambia occhiali e case.
E sarà per sempre un sorriso perché vita lei ha


nei suoi anni dorati. Isidoro va scalza di stanza
in stanza, con la punta per terra, il tallone per aria,
poi le fa male qualcosa, e si tocca in basso la pancia.
Lei sa, capisce, ha la forza, l’amore, ma le manca l’aria.

L’uomo della valle

Sono e sarò sempre
quello dell'ultimo banco
che lava i pavimenti
di domenica e la sera
siede al patio
mirando forme tra le ombre
che indossa la vita
come si veste una puttana
e cammina
col passo disperato
di chi ha scelto il patibolo
per non entrare in quella porta

Sono e sarò sempre
l'estraneo il cupo l'introverso
che sorride col volto di sebo
e ha il cuore rattrappito
di fumo e fuliggine
e quando dorme trema e
quando è sveglio sogna.

Colui che avrebbe potuto
e non ha mai
mostrato alla realtà
il proprio volto
l'aggiunto
l'uno come tanti
tra miliardi di altri tanti
che quando si è sentito chiamare
ha preferito guardare
le foglie che cadono
il fiume che scorre
il vento che ricorda
al fuoco il suo vigore

Sono e sarò sempre
l'uomo della valle
che sale al monte
con occhi di rugiada
e trova sguardi
di pietra e fango
e scivola per sentieri
che crede tortuosi
e la notte guarda le stelle
che non ha visto mai
E un giorno verrà
e sarò sempre io
rimirando dalla finestra
i passi masticati dalla via


Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Il duol che tutti gli altri passa

Mentre si ingiallivano i contorni delle tende fra uno stacco e l’altro, davanti a porte rosse incastonate con ceramiche di forme indefinite  –  ancora chiuse –  Ioanne strisciava i piedi completamente nudo, lungo le piastrelle dell’immenso corridoio. Destro, sinistro: galoppava dal marmo primo al marmo secondo, meno consumato e più freddo. La luce fioca delle giornate di sole invernali giocava a illuminargli solo la schiena. Affiancate alle pareti, quattro sedie distanti venti metri l’una dall’altra, rivestite di un velluto fiorito color amamelide, dove angurie e  fiori  apparivano da lontano così poco visibili da sembrare chiazze di sangue. Le braccia pesanti rivolte ai muri, la mano destra teneva fermo il dito medio dell’altra mano e lo stritolava ad intervalli costanti. Le cosce violacee sfregavano tra loro, quando si incontravano, anche loro fredde, per minuti di calore sufficienti ogni volta che si fermavano davanti gli immensi quadri posti sulle pareti verde inglese. «Questo mi è sempre piaciuto un pò meno degli altri» disse a gran voce, susseguito da un’eco rombante – «Eppure non l’ho mai fatto buttare, né nostra madre lo prese in rassegna. Mi piace, ora! Ah, quanto mi intriga, quanto mi turba! Che fatto strano, non l’ho mai amato, ed è sempre rimasto qui fermo. Ed ora mi è sempre più caro ogni suo dettaglio». 

Leggi l'articolo →

Sentirsi a casa

Mi trovavo in coperta e stavo sistemando le ultime casse di merce insieme ad altri marinai, gli stessi con i quali mi alternavo per il turno di guardia notturno e con i quali condividevo la branda. Eravamo immersi nel buio della cambusa e solo alcune lanterne emanavano una luce fioca in prossimità delle travi portanti.

Leggi l'articolo →

Cera Colante

Cera colante è un divertissement, un esercizio di stile o un virtuosismo in cui l’autore si è imposto di scrivere un intero racconto rispettando una regola ferrea, senza alcuna deroga (neanche per articoli e pronomi): usare soltanto parole inizianti per «c» o «q».

Leggi l'articolo →