LA SONATA A KREUTZER

LA SONATA A KREUTZER

“La tragedia della camera da letto” Recensione di Viola Bertoletti TEMPO DI LETTURA 5 MINUTI Sediamo comodi sul sedile di una vettura, non importa quale né dove ci stia portando; il tempo è scandito solo dagli sbuffi del treno e dallo scorrere del paesaggio sulla sua pellicola, dietro al finestrino. Accanto a noi è seduto…

I Quaderni di Malte Laurids Brigge – di M. R. Rilke

I Quaderni di Malte Laurids Brigge – di M. R. Rilke

Recensione di Carlo Danelon TEMPO DI LETTURA 7 MINUTI. In una lettera del 10-11-1925 a W. von Hulewicz, dopo aver brevemente narrato la cruenta vicenda di un omicidio tra consanguinei, Rilke scrive: “Ma così nulla s’è detto e nulla aggiunto. Frammentari come sono, tutti questi episodi hanno il compito d’integrarsi l’un l’altro dentro il Malte,…

Una solitudine troppo rumorosa: i pensieri compressi di uno “ spaccone dell’eternità”

Recensione di Viola Bertoletti TEMPO DI LETTURA 5 MIN. Da trentacinque anni Hanta pressa carta vecchia e se in un’altra vita dovesse scegliere di nuovo, ancora non vorrebbe far altro che quello che ha fatto per trentacinque anni.  Pigiando alternativamente il pulsante verde e il pulsante rosso, la pressa meccanica, fedele compagna di solitudine, lo…

I turbamenti dell’allievo Törless di R. Musil: un romanzo di ricerca

Recensione di Carlo Danelon TEMPO DI LETTURA 9 MIN. Quando, tra il 1902 o il 1903 e il 1905, Robert Musil scrive I turbamenti dell’allievo Törless, la sua arte è già, più di vent’anni prima della pubblicazione de L’uomo senza qualità, espressione puntuale del suo tempo. Per la sua caratteristica sagacia d’analisi, che ha spinto…

Una storia di vittime e carnefici: Roderick Duddle – Michele Mari

Recensione di Carlo Danelon TEMPO DI LETTURA 4 MIN. “Roderick Duddle”, di Michele Mari, è un romanzo tanto formalmente inattuale quanto intrinsecamente attuale. La struttura narrativa, infatti, è molto complessa, ben più articolata di quanto siamo abituati a vedere nella letteratura contemporanea, quanto meno in quella italiana.  La continua variazione degli oggetti dell’attenzione del narratore,…

Bartleby lo scrivano – Hermann Melville

Recensione di Viola Bertoletti TEMPO DI LETTURA 4 MIN. “Rivedo ancora quella figura, scialba nella sua dignità, pietosa nella sua rispettabilità, incurabilmente perduta!”. Con queste parole il narratore, un avvocato di Wall Street, descrive Bartleby lo scrivano, inconsapevole protagonista di questa enigmatica vicenda. Nell’anonimo ufficio legale in cui Melville ambienta il racconto, lo stereotipato sogno…

Lettera al padre – Franz Kafka

Recensione di Viola Bertoletti TEMPO DI LETTURA 4 MIN. “Dalla tua poltrona dominavi il mondo”. Con queste parole Kafka parla di suo padre, appellandosi a lui tramite la seconda persona.  Lettera al padre è molto più di una lettera: è una confessione, è un’accusa troppo a lungo taciuta, l’ennesimo, fallimentare tentativo (la lettera non venne…

Democrazia – Gherardo Colombo

Recensione di Lorenzo Mottinelli TEMPO DI LETTURA 4 MIN. Tempo da dedicare all’otium non ne manca, viste le circostanze dettate dall’emergenza sanitaria, e allora perché non dedicare questo tempo alla nostra formazione personale con un libro che non parla d’altro se non di noi? Democrazia di Gherardo Colombo è un libro che nasce probabilmente dal…