12 dicembre 1969

EDIZIONE SPECIALE Articolo di Laura Coniglio TEMPO DI LETTURA 3 MIN. Il 12 dicembre 1969, a Milano, nella Banca dell’Agricoltura, è avvenuto un attentato che ha profondamente segnato la storia dell’Italia repubblicana: la strage di piazza Fontana.  Altre quattro bombe sono state ritrovate lo stesso giorno, in meno di un’ora: una a Milano, inesplosa, alla…

Esiste un legame logico necessario tra violenza ed estrema destra?

Contro-articolo di Lorenzo Mottinelli TEMPO DI LETTURA 6 MIN. L’estrema destra è senza dubbio una promotrice di discriminazione, ma siamo sicuri che esista un legame logico-necessario unicamente tra violenza ed estrema destra? Di recente, purtroppo, siamo tutti stati spettatori di una serie di episodi di violenza che hanno visto coinvolti, da una parte, aggressori simpatizzanti…

Esiste un legame logico necessario tra violenza ed estrema destra?

Articolo di Viola Bertoletti TEMPO DI LETTURA 8 MIN. La correlazione tra l’estrema destra e l’uso della violenza esiste ed è una condizione necessaria di questa ideologia. Si intende con l’espressione “estrema destra” un movimento politico radicale che si basa sull’interpretazione massimalista di un’ideologia che trova le sue radici nelle idee e nel materiale concettuale…

La riforma costituzionale russa, ossia Russia e potere

EDIZIONE SPECIALE Articolo unico di Carlo Danelon TEMPO DI LETTURA 5 MIN. Mentre le informazioni sulla pandemia imperversano ancora nella maggior parte degli organi di informazione mondiali, pochi mesi di manovre politiche danno a Putin la possibilità di governare senza sosta fino al 2036. A gennaio, Putin annuncia una vasta riforma costituzionale. Il 10 marzo,…

La didattica a distanza: un’occasione sprecata

Articolo di Lorenzo Mottinelli TEMPO DI LETTURA 4 MIN. In questo periodo di pandemia abbiamo continuato la nostra vita affrontando le consuete scadenze imposte dal lavoro o dalla scuola, ma questo è avvenuto con una notevole differenza: svolgere tutti gli impegni interamente da casa. In ambito professionale da tempo si sente parlare dello smart working,…

Contro-articolo Covid-19: la guerra degli eroi?

Contro-articolo di Lorenzo Mottinelli TEMPO DI LETTURA 2 MIN La metafora bellica applicata all’emergenza sanitaria del Covid-19 è sempre sulla bocca di tutti, ma ha davvero senso esasperare un simile abbinamento? E gli eroi? Ci sono eroi nell’emergenza sanitaria come in guerra? La situazione che ci troviamo ad affrontare è chiaramente un’emergenza. Bisogna però specificare,…

Covid-19: la guerra degli eroi?

Articolo di Viola Bertoletti La metafora bellica applicata all’emergenza sanitaria del Covid-19 è sempre sulla bocca di tutti, ma ha davvero senso esasperare un simile abbinamento? E gli eroi? Ci sono eroi nell’emergenza sanitaria come in guerra? Se si leggono i fatti di cronaca e si ascoltano i notiziari in tv e alla radio, sembra…