Nato nel 2020 dall’entusiasmo di tre amici, nel 2023 il LibertyClub è rinato dalle sue ceneri. Oggi è una delle riviste culturali indipendenti più libere e appassionate di Internet: una rivista che vuole essere pacata ma chiara, raffinata ma accessibile, rigorosa ma di pertinenza non strettamente accademica. Per garantire tutto ciò, il Liberty Club non contempla restrizioni tematiche né interessi lucrativi. Pretende di accogliere in sé il mondo senza alcun bigottismo culturale, per poi sottoporlo al lavoro umanissimo e incessante delle interpretazioni. Così vogliamo offrire ai nostri lettori l’opportunità di riflettere in modi nuovi sui temi a loro più cari e su quelli quasi sconosciuti – a loro chiediamo dunque di vegliare sull’adempimento del nostro obiettivo culturale. Inclini al dialogo, siamo infatti convinti che il loro dissenso sia più prezioso dell’indifferenza. Di più: il Liberty Club, mentre è sempre intransigente rispetto alla qualità dei suoi contenuti, è anche costitutivamente aperto a ogni contributo esterno.
Racconto di Nicola Poidomani Motta TEMPO DI LETTURA 7′ Il mondo attorno a me stava diventando piano piano sempre più lontano. Le urla e la confusione della mischia erano lievi rumori ovattati nel caos della mia testa. Non mi preoccupava quello che mi stava accadendo attorno, né mi preoccupavano più gli svariati cocci di vetro sulla…
Racconto di Viola Bertoletti TEMPO DI LETTURA 5 MIN. Capita che nei momenti più imprevisti, nelle circostanze più insospettabili, mi colga una strana, esasperata lucidità. Stipata nel vagone della metro verde, incastrata tra un gomito e un ginocchio, o quando ignara sto apparecchiando la tavola, senza pensare a niente, o ancora, quando sono in bici…
Recensione di Carlo Danelon TEMPO DI LETTURA 7 MINUTI. In una lettera del 10-11-1925 a W. von Hulewicz, dopo aver brevemente narrato la cruenta vicenda di un omicidio tra consanguinei, Rilke scrive: “Ma così nulla s’è detto e nulla aggiunto. Frammentari come sono, tutti questi episodi hanno il compito d’integrarsi l’un l’altro dentro il Malte,…
Articolo di Enrico Liverani Tempo di lettura 7 minuti Cinquant’anni or sono veniva realizzato quello che è universalmente considerato il film dell’orrore per antonomasia. Studiato, analizzato, censurato, fonte di numerosi sequel, prequel e spin-off e di un’altrettanto numerosa serie di parodie (da Scary Movie 2 a una puntata di Leone il cane fifone, da Riposseduta…
Di Carlo Danelon Cera colante è un divertissement, un esercizio di stile o un virtuosismo in cui l’autore si è imposto di scrivere un intero racconto rispettando una regola ferrea, senza alcuna deroga (neanche per articoli e pronomi): usare soltanto parole inizianti per «c» o «q». «Quando chiunque crescesse qui cercava con cruente cacce cacciagione…
Articolo di Pietro Phelan Tempo di lettura 6 minuti Campo lungo. Una donna cammina da sola in mezzo a una natura spoglia e silenziosa. Il suo sguardo è torvo ed enigmatico. Si guarda intorno: sta cercando qualcuno, o si assicura di non essere inseguita? Da una fonte ignota, compare una musica. Inaspettatamente, la donna comincia…
Poesie di Mattia Sofo Fotografie di Martina Yara Pasquali
Proudly powered by WordPress