Nato nel 2020 dall’entusiasmo di tre amici, nel 2023 il LibertyClub è rinato dalle sue ceneri. Oggi è una delle riviste culturali indipendenti più libere e appassionate di Internet: una rivista che vuole essere pacata ma chiara, raffinata ma accessibile, rigorosa ma di pertinenza non strettamente accademica. Per garantire tutto ciò, il Liberty Club non contempla restrizioni tematiche né interessi lucrativi. Pretende di accogliere in sé il mondo senza alcun bigottismo culturale, per poi sottoporlo al lavoro umanissimo e incessante delle interpretazioni. Così vogliamo offrire ai nostri lettori l’opportunità di riflettere in modi nuovi sui temi a loro più cari e su quelli quasi sconosciuti – a loro chiediamo dunque di vegliare sull’adempimento del nostro obiettivo culturale. Inclini al dialogo, siamo infatti convinti che il loro dissenso sia più prezioso dell’indifferenza. Di più: il Liberty Club, mentre è sempre intransigente rispetto alla qualità dei suoi contenuti, è anche costitutivamente aperto a ogni contributo esterno.
Racconto di Nicola Poidomani Motta TEMPO DI LETTURA 7′ Il mondo attorno a me stava diventando piano piano sempre più lontano. Le urla e la confusione della mischia erano lievi rumori ovattati nel caos della mia testa. Non mi preoccupava quello che mi stava accadendo attorno, né mi preoccupavano più gli svariati cocci di vetro sulla…
Racconto di Viola Bertoletti TEMPO DI LETTURA 5 MIN. Capita che nei momenti più imprevisti, nelle circostanze più insospettabili, mi colga una strana, esasperata lucidità. Stipata nel vagone della metro verde, incastrata tra un gomito e un ginocchio, o quando ignara sto apparecchiando la tavola, senza pensare a niente, o ancora, quando sono in bici…
Recensione di Carlo Danelon TEMPO DI LETTURA 7 MINUTI. In una lettera del 10-11-1925 a W. von Hulewicz, dopo aver brevemente narrato la cruenta vicenda di un omicidio tra consanguinei, Rilke scrive: “Ma così nulla s’è detto e nulla aggiunto. Frammentari come sono, tutti questi episodi hanno il compito d’integrarsi l’un l’altro dentro il Malte,…
Intervista di Carlo Danelon CittAInvisibili è una pagina Instagram aperta nell’ottobre 2023 che coltiva l’interessante progetto di «ricreare le città invisibili di Italo Calvino con l’intelligenza artificiale». Dopo il successo ottenuto dall’iniziativa in questi mesi, siamo lieti di presentare ai nostri lettori un’intervista a chi la anima. Sull’Intelligenza Artificiale si possono dire molte cose, ma…
Intervista del Liberty Club a LU (Lucia Vitale) condotta il 14 Ottobre 2023 da Francesca Mazzella e Matteo Scantamburlo Ciao, puoi dirci in breve chi sei, cosa fai? Sono Lucia, principalmente una musicista, questo è quello che sto studiando e che voglio fare. Ho un progetto che si chiama LU da ormai circa tre anni.…
Racconti di Viola Bertoletti Fuori dai binari L’operatore GQG, addetto alla manutenzione-rotabili, sapeva bene che il solo modo in cui XPT e SRT si sarebbero potuti incontrare era scontrandosi. Nella città di F4892 la rete ferroviaria era infatti delle più organizzate, lunghi fili metallici solcavano le strade e attraversavano le piazze come tante rette tirate…
L’opera di Jan Vermeer è l’esempio di un’arte che non cambia: si ripete in una serie di dipinti dove la variazione tecnica è pressoché impercettibile e quella tematica quasi del tutto assente. Non più varia è la biografia del pittore. Nato nel 1632 nella florida Delft della Repubblica delle Province e morto nella stessa città…
Proudly powered by WordPress